Aggiornato il 27 gennaio 2023

150° anno di fondazione del Corpo degli Alpini
breve storia delle caserme in Valle d'Aosta



I NOSTRI GRUPPI
ATTIVITA' SEZIONALI E NAZIONALI

26 gennaio giornata nazionale dedicata
alla memoria ed al sacrificio degli Alpini



Attività del Gruppo anno 2022
Il Battaglione Aosta sul Pasubio
parte 1a
di Gianfranco Ialongo
50mo+2 di Fondazione del Gruppo Alkpini di Saint Pierre
1970 - 2022
Alpin Valdoten nr 202 Settembre-Dicembre 2022
22 maggio 2022 - Giro d'Italia (Cogne) 11 settembre 2022 Ivrea
Adunata a RIMINI 7 ottobre 2022 Racconigi
16 giugno 2022 - al Castello Cantore 10 ottobre 2022 Milite Ignoto
3 luglio 2022 Cervinia 15 ottobre 2022 Napoli 150°

GRUPPO AOSTA
Avvicendamento dell'Alfiere del Gruppo Aosta
Roberto Negretto consegna il Gagliardetto ad
Alberto Colarusso


Consegna dei Cappelli Alpini al Forte di Bard
MITALP - Corso Monte Marrone
ASSEMBLEA DEI CAPIGRUPPO






LE AQUILE VEGLIANO SU VILLA BREZZI
Nella serata del 4 novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Sezione Valdostana dell’A.N.A. ha voluto celebrare , con una cerimonia semplice e sobria , un evento destinato a rimanere nella storia della Sede di Villa Brezzi . Alla fine del vialetto di ingresso sono state poste infatti due aquile di cemento che erano collocate nelle Palazzine Zerboglio e Urli della Caserma Testa Fochi, oggi abbattuta.! Durante la presentazione dell’evento il Presidente Carlo Bionaz ha ricordato come: ”..Il restauro ha richiesto una settimana di lavoro, nello scorso mese di luglio , alla Signora Valentina Cavadini , originaria di Milano e appartenente alla Comuntà dei Ricostruttori nella Preghiera dell’Abbazia di San Leonardo, a Manfredonia, in provincia di Foggia . A contattarla per conto dell’ANA è stato l’alpino Valerio Maiandi dato che non si riusciva a trovare in Valle d’Aosta qualcuno che fosse disponibile a fare il recupero.” Valentina Cavadini, che è medico osteopata con la passione per la scultura, ha prestato la propria collaborazione gratuitamente, ricordando:” Le due aquile in realtà non sono statue ma dei calchi in cemento e ad una di esse ho dovuto ricostruire la testa, all’altra il becco. Erano presenti inoltre diverse crepe ed è stato necessario creare le code dato che le aquile erano attaccate posteriormente ad un muro. “
Sarà così ancor più visibile il ricordo della Medaglia d’Oro al V.M. Vincenzo Zerboglio, morto alla guida dei suoi soldati sui Monti Solaroli il 24 ottobre 1918 e la Medaglia d’Oro al V.M. Ferdinando Urli morto sul Dente del Pasubio il 17 ottobre 1916 “ sopraffatto dal numero degli assalitori e colpito a morte, cadde eroicamente sul campo.”
I supporti di cemento sui quali posano ora le aquile sono stati realizzati dall’alpino Livio Mognol . Alla cerimonia sono intervenuti molti alpini, capigruppo, cittadini. Il sindaco Gianni Nuti ed i rappresentanti delle Forze Armate: per gli alpini, il Colonnello Giovanni Santo il Tenente Colonnello Valerio Stella ed il Tenente Colonnello Ezio Saccaro: il Colonnello Giovanni Cuccurullo Comandante Gruppo Carabinieri di Aosta e il Colonnello Massimiliano Re, Comandante Territoriale della Guardia di Finanza.


PER LA PRIMA VOLTA UNA DONNA AL COMANDO DEL BATTAGLIONE AOSTA
Friulana , nata a Cividale , Katia Franz proviene da Stermizza , una frazione delle Valli del Natisone , alle pendici del Monte Matajur. Una donna di rare qualità umane , Ufficiale sensibile ed attento : “ Un ottimo superiore “ dicono di lei in Battisti . Dal 3 novembre del 2022, ricevuto il testimone dal Tenente Colonnello Valerio Stella , è il nuovo Comandante del Battaglione Aosta , un incarico di grande profilo professionale per lei , dal 2015 in forza al Comando del Centro Addestramento Alpino di Aosta . Tra le prime Alpine in Italia ad ottenere il Grado di Maggiore aveva partecipato al Bando di Concorso per l’Accademia Militare nel 2000 , nel primo anno in cui ci fu l’ingresso delle donne nelle Forze Armate. Il suo percorso formativo è stato brillantissimo e nel mese di agosto del 2005 è stata assegnata al 9° Reggimento Alpini con sede a L’Aquila , dove è rimasta fino al 2012.
Nel 2006 in missione a Kabul, nel 2007 in Kossovo, quindi nel luglio del 2012 viene trasferita a Modena, presso l’ Accademia Militare dove le viene affidato il prestigioso incarico di Comandante di Compagnia Allievi. Il suo ruolo di grande responsabilità non la distoglie dal suo compito di mamma riuscendo a coniugare in modo perfetto il suo lavoro e l’amore per la sua splendida bimba . La sua disponibilità con la nostra Sezione l’aveva portata , lo scorso anno , ad essere Madrina “ virtuale “ in occasione della consegna , in Piazza Chanoux, del cappello norvegese a tutte le Madrine dei Gruppi Valdostani, da allora Amiche degli Alpini . Aveva avuto un sorriso per tutte .!
Nel Corpo degli Alpini c’è un’altra donna chiamata a ricoprire un ruolo importante ed è il Tenente Colonnello Monica Segat che comanda il Battaglione Alpini L’ Aquila, ma la nomina di Katia Franz, che abita a Doues, ci tocca più da vicino perché il sentimento che ci lega al Battaglione Aosta è profondo ed intenso. E’ un po' nostro.!
La storia dell’Unica Medaglia d’Oro al Valor Militare della Grande Guerra si arricchisce così di un nuovo capitolo e nella formazione di ufficiali , sottufficiali e volontari per il combattimento in montagna c’è una donna, una Donna Alpina al Comando .
Complimenti Signor Tenente Colonnello.

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
SEZIONE VALDOSTANA
ONORI AI SOLDATI SEPOLTI NEL CIMITERO DI SANT’ORSO.



LA VALLE D’AOSTA SI INCHINA DI
FRONTE AL TRENO DEL MILITE IGNOTO

23 e 24 settembre ad Ivrea il raduno del Primo Raggruppamento



Ultima tappa delle ascensioni organizzate dalla Sezione Valdostana per celebrare i 150 anni del corpo degli alpini. Grazie al Gruppo Alpini di Cogne con il suo Capogruppo Bruno Zanivan per l’organizzazione!
Festa gruppo Alpini di Bionaz
13 agosto 2022 - ascenzione alla Pointe Chaligne


GLI
ALPINI PER LA DISVAL E FORREST GUMP
Di fronte ad un Consiglio Sezionale quanto mai numeroso , accorso nella Sede di
Villa Brezzi ad Aosta, il Presidente
Carlo Bionaz ha consegnato i proventi
dell’Operazione Stella Alpina ai
rappresentanti della Disval e di Forrest
Gump. “ Ancora una volta questa
iniziativa solidale ha avuto uno straordinario riscontro ed abbiamo
raccolto più di 55.000 (
cinquantacinquemila ) euro , a fronte di una vendita di quasi diecimila vasetti
di stelle alpine .” “ Non so come ringraziare tutti coloro che , con la loro
generosità ed il loro slancio umano , ci confortano nelle nostre iniziative di
volontariato . Questa volta consegniamo un assegno di 29.000 euro alla Disval ,
affinchè possa continuare nella sua attività di sostegno per l’attività
motoria a favore dei ragazzi
disabili e 2.000 euro a Forrest Gump quale ulteriore dimostrazione di affetto e di aiuto a questa
società no-profit che vende i prodotti
coltivati dai ragazzi disabili per aiutarli ad emanciparsi attraverso il lavoro
. “
Emozionati i rappresentanti della Disval , Egidio
Marchese ed Emanuele Spelorzi :“
Il denaro ricevuto verrà anche investito nell’opera di rifacimento e
ristrutturazione della Salle de Gymnastique, la palestra che la Regione ci ha affidato per 25 anni. I costi sono enormi ma ogni
contributo è prezioso . Grazie
Alpini .”! Per Forrest Gump era presente Mattia Moro
che , ringraziando a sua volta la sezione valdostana dell’ANA , ha
sottolineato : “ La grande
solidarietà e l’indignazione seguite
al vile furto del raccolto di fragole e
ai successivi danneggiamenti , abbiano
stimolato i ragazzi , rendendoli ancor più fieri ed orgogliosi
del loro lavoro .”!
Aosta , 4 agosto 2022
Carlo Gobbo per la Sezione Ana della Valle d’Aosta .


Egidio Marchese - Carlo Bionaz - Emanuele Spelorzi
Egidio Marchese - Mattia Moro - Carlo Bionaz
Galleria fotografica
Operazione Stella Alpina
I nostri Gruppi
L’operazione Stella Alpina 2022 si è conclusa con un ottimo risultato. Sono stati incassati € 55.388,60 mentre le spese ammontano ad € 24.575,75 (pieghevoli, pubblicità, costo stelle, suolo pubblico, locandine e su settimanale), ciò stante potremo donare 30.808,85 che arrotonderemo ad € 31.000,00.
In accordo con il presidente Disval doneremo 2.000,00 € all’Associazione Forest Gamp per i danni patiti negli ultimi tempi.
Si ringraziano tutti quelli che hanno contribuito alla riuscita dell’operazione.
Il Presidente
Carlo Bionaz

24 Luglio ascensione al Monte Tantané
17 luglio 2022 Ascensione alla Becca di Viou
Click sul pulsante per vedere il video
Oggi nell’ambito delle celebrazioni dei 150 anni del corpo degli Alpini c’è stata l’ascensione al Monte Emilius
Per celebrare il loro 150° compleanno, le Truppe Alpine dell’Esercito – insieme all’Associazione Nazionale Alpini – hanno lanciato l’iniziativa ‘150 Cime’

-già Vice-Presidente Nazionale A.N.A. -
ARCHIVIO STORICO FOTOGRAFICO
COMMEMORAZIONE BTG ALPINI MONTE CERVINO
luglio 2022
Sindrome di Kabuki - una giornata con gli Alpini
I bambini della Scuola di Infanzia di Oyace
Presentano

70 anni del Gruppo Alpini di Aymavilles
Inaugurazione della nuova Sede
In ricordo di Renato Pozzi
Renato era un corista del Coro A.N.A. Monte Cervino, ci ha prematuramente lasciati! Possedeva un'ottima collezione di divise, materiali degli Alpini dal 1872 al 1945, aveva espresso il desiderio di poter donare alcuni dei migliori "pezzi" al Sacrario del Battaglione Aosta; il giorno 10 aprile 2022 in occasione del 150° di fondazione delle truppe Alpine, è stato esposto al Castello Cantore-Duca degli Abruzzi (CE.ADD.ALP.) un cappotto in montone da sentilella-Alpini mod. 1916 della sua collezione che verrà poi collocato nel Sacrario.
150mo anniversario della fondazione delle truppe Alpine
Aosta 17 marzo 2022





Album Fotografici degli Alpini: Rollandoz, Valesini e Leonarduzzi