ANA Sezione Valdostana

Vai ai contenuti
Al Breuil si rinnova il Ricordo del Battaglione Cervino
Un   forte Richiamo ai Valori della Solidarietà , della Pace , dell’Amore .  Un impegno verso  le persone più fragili , donne e uomini che oggi soffrono  per la precarietà di mezzi e per l’assenza di quella assistenza umana e morale per la quale , tanti anni fa , migliaia di ragazzi si sacrificarono  donando la loro vita !
Sono questi alcuni dei pensieri che, sul profumato pianoro antistante la Chiesetta    -al Breuil - , sono  emersi con maggiore vigore durante gli interventi di coloro che hanno voluto rendere  omaggio al ricordo dell’invitto Battaglione Alpini Sciatori. . Giovani di vent’anni , una vita ancora tutta da scrivere , accettarono una sfida con la guerra ben sapendo che l’esito sarebbe stato imprevedibile. Per quelli che tornarono “ a baita “  questa esperienza  non si sarebbe mai potuta cancellare  ed è per questo  che , da 64 anni , si sale fino al cospetto del Cervino per ringraziare la Provvidenza  per coloro che  riuscirono a riabbracciare le proprie famiglie e per  ricordare i “ diavoli bianchi “ rimasti laggiù.
Lungo le vie del paese la sfilata ha ritrovato l’affetto del pubblico ed il calore di un tempo, tra gli abbracci, i saluti, il passo sicuro scandito dalle note della Fanfara sezionale, l’amore ed il rispetto  per la Signora Maria Ingegnoli, nipote della Medaglia d’Oro al V.M. Mario Bonini .  Ha camminato con fierezza, sorridente, accanto al Colonnello  Francesco Fusco,  attuale comandante del Battaglione Alpini  Paracadutisti  Monte Cervino . La Tradizione continua, il testimone è stato raccolto  ed è saldamente nelle mani e nei cuori dei giovani paracadutisti , oggi Rangers .
Il Sindaco di Valtournenche, Jean Antoine Maquignaz; il Presidente della Sezione Valdostana Ana, Carlo Bionaz; il Presidente della Regione, Erik Lavevaz; il Colonnello Francesco Fusco; il Senatore  Albert Laniece; il Consigliere Nazionale Ana, Paolo Saviolo. Ed ancora il Colonnello Valerio Stella, Comandante del Battaglione Aosta ed il Colonnello Giovanni Cuccurullo, Comandante del Gruppo Carabinieri di Aosta; tanti Vessilli.. tantissimi gagliardetti … alpini , amici, turisti. Uno straordinario scenario in cui si sono confusi e diffusi sentimenti di riconoscenza e di rispetto con il profumo dei prati in fiore, l’aroma di cespugli, la visione dello spettacolo di una natura che il Creato rinnova ogni volta, con incredibile armonia. Il Coro Monte Cervino, il cui Gonfalone è stato poi benedetto da Don Paolo Paone e la Fanfara Sezionale hanno armonizzato i raccoglimenti più intensi. Sull’attenti, le mani tese sulle visiere per un saluto che ogni anno sale verso il cielo, accarezza le Croce e vola leggero sempre più in alto, per raggiungere il Paradiso di Cantore dove i Cervinotti hanno accolto in settimana Giorgio Rulfi, che in settimana aveva posato lo zaino a Frabosa Soprana, A settembre avrebbe compiuto 100 anni, come il suo caro amico Osvaldo Bartolomei, di San Marcello Pistoiese, l’ultimo Cervinotto in vita !
Contestualmente alla cerimonia del Breuil si concludeva la Staffetta  Alpina che, dallo scorso 6 giugno , ha portato a Trieste ,  in 23 tappe,  una fiaccola simbolica   per celebrare i 150 anni della Fondazione del Corpo degli Alpini. Un’attività  che in Valle d’Aosta continua con una serie di ascensioni: il 16 luglio si salirà il Monte Emilius, il 17 luglio la Becca di Viou, il 24 luglio il Monte Tantanè, il 13 agosto  la Punta Chaligne ed il 3 settembre la Punta Tersiva.
4 luglio 2022
Comunicato Sezione Valdostana Ana.
COMMEMORAZIONE DEL BATTAGLIONE  ALPINI SCIATORI
MONTE CERVINO
LUGLIO 2021
Torna ai contenuti