Aggiornato il 19 novembre 2025

MODULI ASSOCIATIVI ALL'ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI


Siam prigionieri di guera
-Ai Preat -Monte Canino -Da Udin Siam partiti


CARTOLINE DEGLI ALPINI
Edizioni SACAT 1941

Virginio EPIS, un uomo d'altri tempi
Nei primi
giorni di febbraio 2025 l’Alpino Virginio Epis aveva posato la zaino. 93 anni
Bergamasco di Oltre il Colle, una esistenza vissuta al servizio dello Stato.
Durante la spedizione di Monzino all’Everest (1973) nella “Zona della Morte”
era stato protagonista di una straordinaria impresa alpinistica salvando la
vita ai suoi tre compagni di cordata!!! Non si era mai compiaciuto di questo
gesto perché, diceva, “…tra alpinisti il più forte deve sempre aiutare il
più debole”.
E’ stato il 14° uomo al mondo (terzo italiano di sempre…) a
calpestare la neve sulla vetta più alta del mondo! Istruttore di sci e
alpinismo alla Scuola Militare Alpina di Aosta aveva dispensato a centinaia di
giovani i preziosi valori etici ed umani di cui era ricchissimo il suo cuore. Adorava le montagne, era affascinato dalla loro forza. Amava la loro armonia e
rispettava i loro silenzi.
Nei mesi
scorsi è ritornato ai piedi della Dea dell’Abbondanza, al cospetto di quelle
pareti vertiginose che avevano arricchito la sua fantasia giovanile ed
alimentato il suo desiderio di scoprire quanto fosse “fine” l’aria lassù,
oltre le nuvole.
Laura, sua
nipote, nei pressi del Campo Base, ha affidato le sue ceneri alle carezze del
vento.
Sempre nei
nostri cuori Virginio. Sempre nella tua cara famiglia del Gruppo Aosta
Carlo
Gobbo
Laura, la sua adorata nipote, dal Kalapattar, disperde le ceneri del nonno
Commemorazione dell'Alpino Maggiore Giuseppe (Pippo) Parisi scomparso durante un tragico e misterioso incidente la sera del 6 agosto di 1997, in Libano, pilota di elicottero AB 205 UN 281 del Contingente Italiano di ITALAIR.
La “ Memoria “ nel Cimitero di Sant’Orso
Il 26 settembre gli Alpini di Saint Pierre hanno ricordato, assieme agli alunni della scuola primaria ed elementare dell’Istituto Abbé Cerlogne, i partigiani ed i civili uccisi dai nazi-fascisti a Saint Pierre. Alla sentita manifestazione, svoltasi nel Parco della Rimembranza, hanno partecipato l’Amministrazione Comunale e l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia.
PER NON DIMENTICARE 2024
di Gianfranco Ialongo
27mo Raduno del 1° Raggruppamento
Alessandria 19-20-21 settembre 2025
Artigliere Alpino Serg. Angelo TODESCHI
Gruppo Aosta 6a Batteria -Yugoslavia 1942-1945
PROTEZIONE CIVILE A.N.A.
Esercitazione 1° Raggruppamento
Fénis 12-14 settembre 2025
GALLERIA FOTOGRAFICA
Su mensile Alpino per articolo clicca:
In ricordo di Ettore e Dario
GRUPPO AOSTA - Festa annuale a Flassin
Villa BREZZI - La sede degli Alpini VALDOSTANI
di Giordano Chenal
Alpin Valdoten nr 210 Maggio-Agosto 2025
AQUILA - 6 luglio 2025 - Consegna Cappello Alpino
Corso SOLAROLO III°
Maggiore Natale CONSOLINI
Comandante Contraerea
ASMARA 1937
IL PRESIDENTE CARLO BIONAZ E' CAVALIERE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Grande emozione durante le celebrazioni per la festa della Repubblica Italiana. Nello splendido contesto del Teatro Splendor di Aosta un bel numero di Alpini Valdostani si sono radunati per applaudire e dimostrare la loro vicinanza al Presidente Carlo Bionaz; un'onorificenza che Carlo si è guadagnata sul campo, lavorando sodo con capacità organizzative e gestionali fuori dal comune. La Sezione Valdostana grazie a lui è cresciuta nel tempo ed è riuscita ad organizzare manifestazioni importantissime al livello Nazionale. Gli Alpini Valdostani gli hanno portato il giusto tributo partecipando alla cerimonia e applaudendo il loro Presidente. Complimenti Carlo Bionaz, complimenti Alpino Cavaliere Carlo Bionaz!
Il Gruppo Aosta, il suo Consiglio Direttivo ed il Capogruppo Carlo Gobbo, si congratulano con il Presidente della Sezione Valdostana dell'ANA, Carlo Bionaz, per l'alta Onorificenza di Cavaliere dell'Ordine del Merito della Repubblica Italiana, conferitogli con Decreto del Presidente della Repubblica.
Per la grande famiglia Alpina Valdostana è un Onore ed un privilegio perché riconosce nel nostro Presidente il suo instancabile e continuo impegno verso l'Associazione e la sua sensibile e concreta azione nelle iniziative di solidarietà civile con particolare attenzione nei riguardi dei Giovani e delle Persone Fragili. Un riconoscimento meritata che il Gruppo Aosta applaude con grande affetto.

PISA 25 maggio, inaugurazione stele commemorativa a Enzo Zerboglio
96ma Adunata - Biella
La sfilata della Sezione Valdostana, Video di Carlo Gobbo e di Gianfranco Ialongo, fotografie di Carlo Gobbo, Albert Betemps ed altri Alpini
Commemorazione caduti nel cinquantaduesimo anniversario della tragedia
Il 14 maggio 1973, al rientro da una missione di volo nel vallone di Orgère, un elicottero AB 205 del 545° Squadrone Elicotteri Multiruolo a causa di un’avaria del motore, precipitò al suolo nei pressi dell’eliporto di Pollein. A seguito del rogo sviluppatosi, per l'impatto al suolo, persero la vita i tre membri dell’equipaggio dell’Aviazione Leggera dell’Esercito, Cap. Franco Elia, Ten. Raffaello Arata, Serg. Magg. Luciano Galliano e gli Alpini della 42^ Compagnia del Battaglione “Aosta” che si trovavano a bordo, il Cap. Francesco Albarosa, il Mar. Ca. Giancarlo Zampa, il Serg. Fabrizio Legrenzi ed il Serg. Michele Candiani.
ALPINI E RESISTENZA
immagini raccolte dall'Alpino Alessandro Carlin
del gruppo Alpini di Saint Pierre
Alpin Valdoten nr. 209 Gennaio-Aprile 2025
Il 29 marzo 2025 è avvenuta a Bassano del Grappa (VI) la consegna del Cappello Alpino a 103 giovani Volontari in Ferma Iniziale appartenenti al corso “Pasubio III”
Valdostani in Grigioverde - Consolini Natale
ricordi della 1^ Guerra Mondiale 1915-18

QUEI GIORNI SULL'EVEREST
di Gianfranco Ialongo

Coppa del Mondo femminile di discesa a La Thuile
Anche i nostri Alpini hanno prestato servizio prima, durante e dopo la manifestazione. Complimenti ai nostri volontari ed ai due responsabili Gianfranco Baudone e Elio Pietropaolo per il coordinamento.

GRUPPO ALPINI DI BIONAZ
Il Gruppo Alpini di Bionaz, alla presenza del Deputato Franco Manes, dell'Assessore Regionale Davide Sapinet, del Sindaco Valter Nicase, dagli Assessori Comunali Alpini Albert Joseph Betemps e Paolo Baraillier, ha presentato il libro della sua storia: "I nostri primi quarant'anni". Complimenti al direttivo del Gruppo di Bionaz con il suo Capogruppo Gabriele Vaudan ed il suo Vice Leo Zenoni per l'ottimo lavoro svolto.

TRUPPE ALPINE! 150 ANNI
di Gianfranco Ialongo
ONORE AI CADUTI ..... 2024
di Gianfranco Ialongo
Ernesto Umberto Testa Fochi
UN UOMO UN COMANDANTE .... UN MITO!
di Gianfranco Ialongo
150mo anniversario della fondazione delle truppe Alpine
Aosta 17 marzo 2022
