Vai ai contenuti

ANA Sezione Valdostana

Salta menù
Salta menù
PROTEZIONE CIVILE A.N.A. Esercitazione 1° Raggruppamento Fènis 12-14 Settembrre 2025
Esercitazione di Protezione Civile ANA - I° Raggruppamento
 
12 – 13 – 14 Settembre 2025
 
Fenis (AO)
 
 
Il comune di Fenis ha ospitato, dal 12 al 14 settembre scorso oltre 210 volontari, mezzi e attrezzature di Protezione Civile del 1° Raggruppamento dell’Associazione Nazionale Alpini che hanno dato vita a una grande esercitazione.
 
 
Tre giorni intensi di lavoro simulando la messa in sicurezza di un’area colpita dal maltempo che si sono svolti su quattro cantieri: Clavalité, Torrente Cerisey, Sentiero Chenoz - Valmeana ed infine Sentiero dei pescatori lungo la Dora Baltea.
 
 
I volontari dotati di motoseghe e decespugliatori hanno ripulito gli alvei e i sentieri precedentemente identificati con il Sindaco e la Giunta del Comune, con zelo ed entusiasmo sempre in allegria come d’abitudine tra noi alpini, sotto l’attento occhio vigile dei capi squadra con alle spalle decenni di esperienze in emergenze.
 
 
Accanto a loro, in ogni cantiere, la Sanità Alpina vigilava, pronta a intervenire in caso di necessità di soccorso con medici, infermieri e volontari addestrati.
Un rassicurante presidio silenzioso che ha dato sicurezza a tutti gli altri.
 
 
Sul versante tecnologico, in questa esercitazione ci sono stati interessanti momenti di sviluppo. I volontari appartenenti alle specialità Telecomunicazioni e Droni hanno portato l’esercitazione in una dimensione nuova. Le telecomunicazioni, indispensabili in ogni emergenza, hanno messo alla prova collegamenti e apparati coprendo con il segnale radio tutta la parte alta della valle Clavalitè, mentre i “dronisti” hanno affrontato per la prima volta l’uso della rete di collegamento Starlink, il sistema che utilizza una costellazione di satelliti per dare la connettività internet in tutto il mondo. Il montaggio è riuscito alla perfezione ed ha permesso con un drone in volo, l’invio di immagini in diretta via satellite non solo alla sala operativa locale, ma anche a Campiglia dei Berici nel Vicentino presso la sede della colonna mobile della protezione civile ANA dove i tecnici potevano interagire direttamente con i volontari sul cantiere.
 
 
I volontari valdostani, sono stati impiegati prevalentemente nella logistica e nella gestione della cucina. La macchina organizzativa è partita alcuni giorni prima con l’approvvigionamento delle materie prime per confezionare pranzi, cene e colazioni e la preparazione delle linee di servizio all’interno del capannone messo a disposizione dall’amministrazione comunale in località Tzanti di Bouva dove risiedeva anche la centrale operativa.
Contestualmente il gruppo alpini di Fenis coordinati dal Capogruppo Gianni Amadini allestivano l’immancabile angolo bar che diventava punto di ritrovo dove rinfrancarsi e fare il punto tra un’attività e l’altra.
 
 
Sono stati tre giorni intrisi di sudore e fatica ma anche di risate, battute, pasti condivisi e piccoli episodi che rimarranno nel cuore di chi c’era.
Va bene l’addestramento tecnico ma l’esperienza della comunità alpina che testimonia lo spirito, la professionalità e la passione rimane un punto fermo nel mondo del volontariato ANA.
Il borgo di Fénis, con il castello che domina le colline, dal 12 al 14 settembre ha cambiato volto. Non più solamente turisti e passanti, ma un brulicare di divise, mezzi, attrezzature e sorrisi: oltre 210 volontari del 1° Raggruppamento dell'Associazione Nazionale Alpini, giunti da 18 Sezioni, hanno dato vita ad una grande esercitazione di Protezione Civile.
Torna ai contenuti