Vai ai contenuti

ANA Sezione Valdostana

Salta menù
Salta menù
Assemblea Capi Gruppo 2025
ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI – SEZIONE VALDOSTANA
In data 8 novembre 2025, presso l’Auditorium Comunale di Pont Saint Martin, si è svolta l’annuale Assemblea dei Capi Gruppo A.N.A. della Valle d’Aosta, a cura del locale Gruppo di Pont Saint Martin / Perloz.
Prima dell’inizio dei lavori il Presidente Carlo Bionaz ha invitato i presenti a porgere il deferente Saluto alla Bandiera.! Al tavolo di Presidenza i Vice Presidenti Albert Joseph Betemps, Marino Colò,Carlo Bionaz, Edi Aymonod, Gabriele Vaudan ed il Segretario Domenico Broglio. In sala numerosi Consiglieri Sezionali.
Il saluto ai convenuti è stato portato dal Consigliere Sezionale Elio Pietropaolo che ha scusato l’assenza del Capogruppo Silvano Aimo Bot, in convalescenza dopo un intervento chirurgico. A lui l’assemblea ha rivolto un corale augurio di buona guarigione. Il microfono è poi passato al Sindaco di Pont Saint Martin, l’Alpino Marco Sucquet, di recente rieletto per la terza volta alla guida della locale amministrazione comunale.  Il Sindaco ha rivolto un breve saluto ringraziando gli alpini e sottolineando quanto sia sempre importante la loro presenza sul territorio accanto alle istituzioni.
Il Presidente Carlo Bionaz ha annunciato la presenza di 57 Gruppi su 70. Una partecipazione di rilievo e si è complimentato con le delegazioni presenti. Poi sono arrivate le dolenti note con alcuni interventi molto mirati e forti. Bionaz infatti si è lamentato, a ragione, della scarsa partecipazione degli alpini valdostani alla Adunata Intersezionale di Alessandria. “Abbiamo fatto una brutta figura e non va bene!! Quando abbiamo organizzato noi ad Aosta sono arrivate Penne Nere da tutto il Raggruppamento e questa volta toccava a noi restituire l’ospitalità. Non lo abbiamo fatto! Spero che l’anno prossimo a Pinerolo si possa tornare ad ammirare una sfilata di alpini valdostani come è accaduto a Biella, in occasione dell’Adunata Nazionale di Maggio. A Biella sono stato orgoglioso delle Penne Nere Valdostane! “
Un altro rimprovero solenne è stato inviato all’alpino e di conseguenza al suo capogruppo, che in occasione di un funerale si è presentato in pantaloni corti sia per portare la Croce sia per il servizio di picchetto al feretro. “Una mancanza di rispetto grave per la Famiglia dell’alpino defunto e per l’ANA. Spero non accada mai più!” Anche ad una recente serata commemorativa organizzata in Biblioteca Regionale erano presenti solo due capigruppo e pochissimi alpini. Un segno di disaffezione associativa preoccupante.!
In merito all’Adunata Nazionale di Genova (il prossimo anno andremo a Brescia), il Presidente ha chiesto all’assemblea l’assenso a cercare un’altra fanfara per la sfilata, da integrare a quella sezionale. A maggioranza l’assemblea si è detta favorevole.
In merito alle decisioni assunte in precedenza dal Consiglio Sezionale il Presidente Bionaz ha comunicato ai Capigruppo l’autorizzazione a coinvolgere i soci Aggregati affinchè, per loro iniziativa, indicano delle riunioni per designare una figura da inserire nei rispettivi Consigli Direttivi in modo da rendere sempre più partecipi i Soci Aggregati e le Madrine nella attività dei Gruppi.
In tutti questi mesi la Sezione è stata presente con il proprio Vessillo e con Gagliardetti, più o meno numerosi, alle manifestazioni e celebrazioni più importanti in Regione e fuori.  “Ringrazio molto tutti coloro che hanno partecipato “, ha ricordato Bionaz.
In occasione della prossima Fiera di Sant’Orso sarà rinnovata l’assegnazione del Premio Donazzan ad un giovane scultore che, con la propria opera, avrà saputo interpretare i valori e la missione degli Alpini. Il premio è confermato nell’assegno di mille euro. I Gruppi sono stati invitati a promuovere l’iniziativa tra gli associati. Sono poi state anticipate le date di apertura e chiusura dei Mercatini di Natale, con l’invito di segnalare le disponibilità al responsabile Gianmario Trussardi. Anche per l’imminente Banco Alimentare i Capigruppo sono stati allertati per una grande presenza di volontari.
Un’altra tirata d’orecchi è arrivata in merito alla scarsa affluenza alla Festa della Sezione, organizzata ad ottobre a Villa Brezzi. A fronte di un numero di tesserati che sfiora le cinquemila unità sono stati serviti solo cento pasti.! “Una vergogna, non va bene.!! “ha ribadito Bionaz, aggiungendo:” I Gruppi devono collaborare di più con la sezione, noi alpini siamo un punto di riferimento pe la popolazione. Nessuna arma si può vantare di essere credibile come noi nel tessuto della società. Ma dobbiamo essere più coesi e collaborativi se non vogliamo perdere il prestigio di questa immagine.”
Il costo del bollino del Tesseramento è stato confermato a 23 euro. Poi l’invito a compilare il Libro Verde da restituire alla Segreteria della Sezione.
Negli interventi dei responsabili della Fanfara, della Protezione Civile, del Coro, dello Sport e del Giornale si sono ripetuti gli appelli   per una maggiore collaborazione e partecipazione effettiva. “Non è ammissibile – detto Bionaz – che per esempio nella Protezione Civile ci siano alpini che sono disponibili solo quando si può fare passerella, tipo la Fiera di Sant’Orso. Bisogna rispondere all’appello sempre, invece ci sono persone che ‘ portano a spasso la divisa ‘!!
Nel dibattito successivo sono emersi alcuni spunti interessanti, come ad esempio la necessità – nell’ambito dei Mercatini di Natale – di avere una voce di rilievo nella scelta dei destinatari delle offerte. “Va bene che il Comune di Aosta abbia l’autorità nelle scelte, ma noi che offriamo lavoro e volontari vogliamo avere la possibilità di fornire delle indicazioni. “Bocciata invece, nella Operazione Stella Alpina, la proposta di trattenere per i Gruppi una quota parte delle offerte, eccedente l’offerta richiesta. “La Stella Alpina ha un alto valore di Solidarietà e ogni offerta deve essere impiegata in questa direzione “, ha detto il Presidente Bionaz.”. Per i Gruppi ci sono già i vantaggi che possono giungere dalle vendite di Panettoni e Uova di Pasqua.”
Alla conclusione dei lavori il Gruppo di Pont Saint Martin/Perloz ha offerto un gradito vin d’honneur. Poi i partecipanti si sono trasferiti ad Arnad dove, nel Ristorante La Kiuwa , si à svolta la Cena Sociale.
Carlo Gobbo
ARVIER 2 marzo 2025 Assemblea Sezionale ANA Valdostana
ASSEMBLEA DEI DELEGATI DELLA SEZIONE VALDOSTANA
 
Grande partecipazione, domenica 2 marzo, ad Arvier per l’Assembla dei delegati della sezione Valdostana; dopo i saluti del capogruppo di Arvier Remo Jorioz, e  del sindaco Mauro Lucianaz, hanno preso la parola il Deputato Franco Manes, il Presidente del Celva Alex Micheletto ed il presidente della regione Valle d’Aosta Renzo Testolin i quali, con grande orgoglio da parte degli Alpini Valdostani, hanno evidenziato la grande importanza dell’operato dell’ANA ed il grande impegno che gli uomini  con la penna sul cappello promuovono per le nostre comunità. In particolare il presidente Testolin ha annunciato che la giunta regionale ha approvato nei giorni scorsi un prolungamento della convenzione del comodato d’uso di villa Brezzi, sede della sezione ANA, questo per consentire all’Associazione di effettuare i lavori di manutenzione programmati per i prossimi anni.
 
La mattinata è proseguita con la relazione morale del presidente Carlo Bionaz il quale ha elencato tutte le iniziative di solidarietà effettuate dalle sezione Valdostana nel 2024, evidenziando che il numero degli iscritti è aumentato di 60 unità. Dopo gli interventi dei responsabili del Giornale Sezionale Gianfranco Ialongo, sport Edy Aymonod, Coro Stefano Pellegrinotti, Protezione Civile Oscar Stoppa, Tesoriere Renato Berno, Revisore dei conti Gianpaolo Gandelli, referente nella commissione nazionale Sport Bruno Rollandoz ed il consigliere Nazionale Paolo Saviolo, si è proceduto al rinnovo delle cariche in scadenza. E’ stato rieletto alla carica di vice presidente di coordinamento della 6 e 7^ comunità Betemps Albert Joseph del gruppo di Saint Christophe. Sono stati eletti consiglieri della 1^ comunità Pavese Daniele del gruppo di Morgex, della 2^ comunità Chentre Walter del gruppo di Saint Pierre, della 3^ comunità Baudone Gianfranco del gruppo Beauregard, della 5^ comunità Pepellin Mauro del gruppo di Pollein, della 7^ comunità Caverni Walter del gruppo di Chatillon, della 8^ comunità D’Herin Patrizio del gruppo di Champdepraz, della 9^ comunità Crescio Gianluca e Comola Fabrizio del gruppo di  Champorcher e della 10^ comunità Caielli Ezio del gruppo di Pont-St-Martin/Perloz. Sono inoltre stati eletti 6 delegati per l’assemblea Nazionale di Milano: per la 4^ comunità Carere Umberto del gruppo Coumba Freide, per la 5^ comunità Barailler Gerardo del gruppoo di Saint Marcel, per la 6^ comunità Betemps Albert del gruppo di Saint Christophe, per la 7^ comunità Gorris Erik del gruppo di Emarese, per la 9^ comunità Ruggeri Andrea del Gruppo di Donnas e per la 10^ comunità Bellotto Davide del Gruppo di Fontainemore.

HONE 10 marzo 2024 - Assemblea Sezionale ANA Valdostana
ASSEMBLEA SEZIONE ANA VALDOSTANA
 
Carlo Bionaz, 77 anni , è stato riconfermato alla guida delle Penne Nere Valdostane. Nella Assemblea Sezionale,  svolta nel Salone Comunale di Hone , il Presidente uscente ha voluto mettersi ancora una volta a disposizione della grande famiglia alpina della nostra regione che gli ha riservato un lungo ed affettuoso abbraccio. In carica dal marzo del 2012, quando ricevette il testimone  da Remo Gobetto, il professionista aostano  negli ultimi tempi aveva  espresso più volte il desiderio di passare la mano :" Lo scorso anno gli impegni organizzativi sono stati faticosi e sia il nostro Centenario sia il 25° Raduno del Primo Raggruppamento hanno richiesto una mia  presenza costante e continua. Il Consiglio e tanti Alpini mi hanno aiutato, e non finirò di essere loro grato, ma ho speso molte energie nervose perché  le decisioni da assumere erano tante e spesso non facili, per cui pensavo proprio di poter meritare un po' di riposo."  Prosegue Bionaz senza celare una evidente commozione."  Mi è stato chiesto di continuare ed alla fine ,  per spirito di servizio , non ho saputo dire di no.Spero di avere forze ed energie sufficienti per guidare l'ANA e faccio molto affidamento sull'aiuto che  mi daranno sia il nuovo Vicario, sia il Consiglio di Presidenza . Abbiamo iniziato La Marcia per un Altro Secolo e dobbiamo consolidare la casa che accoglierà i nostri successori."  Il nuovo Vice Presidente Vicario, scelto direttamente da Bionaz , sarà Bruno  Pallua , Consigliere della 6^ Comunità e Capogruppo degli Alpini di Quart. Il Vicario uscente, Bruno Rollandoz, Capo Gruppo di Introd, resta in Consiglio in virtù della sua presenza nella Giunta Sportiva Nazionale dell'Ana. Esce dal Consiglio il Vice Presidente Carlo Gobbo , Capogruppo dell'Aosta, per lasciare il posto a Gabriele Vaudan, Capo Gruppo di Bionaz. Numerose variazioni all'interno del Consiglio stesso, per una prevista alternanza istituzionale.  Entra così il Capogruppo di Courmayeur, Giorgio Bertoldo, al posto di Renzo Maritan  mentre per la quarta Comunità Abram Cesarino sostituisce  il neo Vice Presidente Gabriele Vaudan.Infine nella 6^ Comunità l'alpino Roberto Armenghi, del Gruppo di Saint Christophe, prende il posto del Neo Vicario Bruno Pallua.  Confermati  i Vice Presidenti  Edy Aymonod, Albert Joseph Betemps e Marino Colo'. Numerosi anche i nuovi Capigruppo , ai quali si chiederanno iniziative ed energie per consolidare sul territorio sia l'immagine  sia l'impegno  delle Penne Nere in Valle d'Aosta. Luciano Saraillon è il nuovo Capogruppo di Aymavilles, al posto di Orlando Berlier ; Osvaldo Ducly subentra ad Attilio Ducly alla guida del Gruppo di Chamois; Franco Manes sostituisce Abram Cesarino quale Capogruppo di Doues; Angelin Ivan Duclos subentra a Gino Gros nel Gruppo di Fontainemore ed infine Piero Chatrian prende il posto di Luca Vallet nel Gruppo di Valtournenche. A tutti il Presidente Bionaz ha consegnato il Distintivo dell'Ana. Molto importante poi era l'elezione dei Delegati alla Assemblea Nazionale,  in programma a Milano il 26 maggio prossimo. Nella  Delegazione Valdostana, con il Presidente Bionaz, ci saranno : Renzo Maritan ( Gruppo di Pre' Saint Didier ), Valter Chentre ( Gruppo di Saint Pierre), Valter Ferrere ( Gruppo Sarre Chesallet ), Gabriele Vaudan ( Gruppo di Bionaz ), Marcello Merivot ( Gruppo di Pollein ) e  Pierfranco Fosson ( Gruppo di Brusson ). Nella sua relazione morale il Presidente Bionaz ha ripercorso le tappe che hanno consentito ad Aosta di potersi vantare di essere  la " Culla Alpina " per eccellenza.  " Bisognerà continuare a lavorare, con rinnovato impegno per recuperare le centinaia Alpini dormienti che possono davvero darci un grande aiuto. " Ha sottolineato Bionaz :  " Abbiamo bisogno di energie  fresche, di idee,  progetti per dare sempre maggiore consistenza ai nostri interventi solidali (  a fine giugno ritorna in tutta la Valle l'Operazione  Stella Alpina)." Ricordiamo infatti che anche  coloro che non hanno fatto il servizio militare possono far parte della  famiglia alpina e potranno tesserarsi come Aggregati. Ci sono  alcuni Gruppi , come l'Aosta, in cui la  numerosa presenza femminile della Aggregate è di grande aiuto al Capogruppo e  al Direttivo. Dopo la Relazione del Presidente  è stato il turno dei Responsabili dei vari settori : Protezione civile,  Giornale Sezionale l'Alpin Valdoten,  Sport, Coro, Fanfara. Ognuno , alternandosi al microfono, ha riassunto  il proprio lavoro, nel quale come sempre non sono mancati i problemi , ma con  tante piccole  soddisfazioni che fanno tanto bene al morale . I lavori sono iniziati con il saluto del Capogruppo  di Hone, Enrico Juglair, quindi il Sindaco Alex Michieletto  che - quale Presidente del CELVA - ha ricordato come la collaborazione con l'Ana sia ormai un legame indissolubile e che il patrocinio  dell'iniziativa  del " Un albero in ogni Comune " , a ricordo del Centenario,  resterà sempre nella nostra Memoria. Molto importanti e apprezzati sono stati gli interventi dell'Onorevole Franco Manes, della Senatrice Nicoletta Spelgatti e del Presidente della Regione Renzo Testolin. I lavori  sono stati presieduti dal Generale Giovanni Santo mentre l'associazione Nazionale era rappresentata dal Consigliere Gian Domenico Ciocchetti.
 
Hone, 10 marzo 2024
 
Comunicato stampa Ana Valle d'Aosta

Tradizionale assemblea annuale dei Capigruppo che si sono riuniti a Fenis per un bilancio dell'attività, con un confronto aperto e proposte per iniziative di interesse Sezionale. Ospiti del locale Gruppo, presieduto da Gianni Amadini, i Capi Gruppo  hanno partecipato in gran numero e la percentuale delle presenze - tenendo conto che alcune assenze erano più che giustificate - ha sfiorato l'80 per cento.! Dopo il saluto di benvenuto del Sindaco, Mattia Nicoletta, il Vice Presidente Vicario Bruno Rollandoz ha moderato l'Assemblea durante la quale, dopo un vivace e proficuo dibattito sulla recente Adunata del Centenario e del Raggruppamento, si sono alternati al microfono i responsabili dei vari settori della Sezione. In questa occasione si è presentato per la  prima volta il nuovo Coordinatore della Protezione Civile, Oscar Stoppa, che subentra a Paolo Vagheggi. In vista del rinnovo  di alcune cariche apicali all'interno del Direttivo (Presidente, Vice Presienti, Consiglieri...) l'assemblea è stata sollecitata affinché vengano fatte delle proposte per le candidature.


Torna ai contenuti